Ringraziamo la C.S.I. e pubblichiamo questo appello pervenutoci per alimentare il dibattito attorno a questo tema che ci è caro, per quanto, come noto al nostro lettore, il collettivo politico La Città Futura sia in alcuni passaggi diversamente persuaso in ordine alle prospettive utili all’unità dei comunisti.

Non è facile prevedere come finirà lo scontro tra Stati Uniti, Nato e Ucraina da una parte e Russia dall’altro, ma forse si possono capirne le ragioni.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 22:46

Smart working e falsa coscienza

Il lavoro agile non è un nemico di classe, ma una modalità di lavoro differente da altre come il telelavoro o il lavoro in presenza: breve storia del fenomeno, rischi e benefici per i lavoratori. Va contrastato in generale il processo di cottimizzazione delle retribuzioni.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 22:43

Cosa si cela dietro il Pnrr?

di

Il Pnrr ci concede il “privilegio” di poterci indebitare pesantemente. Le contropartite di questo privilegio sono altrettanto pesanti condizionalità, di modo che i soldi siano utilizzati per approfondire il carattere liberista della nostra politica economica in tema di appalti, scuola, sanità e lavoro.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 22:35

La Lupa, ovvero dell’unità

In onore del movimento studentesco, dei suoi limiti, della sua forza.

Inizia con questo articolo una rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. Questa prima parte è dedicata ai fisiocratici e in particolar modo al Tableau économique di Quesnay.

Il cosiddetto “giorno del ricordo” occulta sotto un velo di mistificazioni e omissioni le responsabilità reali dei tragici eventi che hanno insanguinato il fronte orientale tra gli anni Venti e l’immediato dopoguerra. Proviamo a ricostruire una contestualizzazione più ampia e più complessa, per una comprensione che vada oltre le sirene della retorica dominante.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 18:16

Lenin contro il burocratismo

di

La deviazione burocratico-economicista tende a contrapporre lo sviluppo della produzione, indispensabile ai fini della transizione al socialismo, all’altrettanto necessaria lotta al burocratismo, considerando quest’ultima lotta come una preoccupazione politicista e una difesa piccolo-borghese della democrazia formale.

Interpretazione della filosofia diplomatica cinese nella nuova era (Anteo Edizioni, 2021) a cura di Zhang Qingmin è una guida fondamentale per capire quali sono la visione e i concetti cardine che guidano la politica estera cinese sotto la leadership di Xi Jinping.

In un mondo che, con la rinuncia a ogni sanzione sovratemporale e sovrumana del senso, ha finito per smarrire la sua stessa essenzialità, il carattere di obiettività con cui l’opera si oppone a questo smarrimento non può limitarsi a ratificare, pavidamente, l’incapacità dell’uomo a penetrare fino in fondo la realtà.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: