Visualizza articoli per tag: hegel

Proseguiamo nella nostra analitica recensione a Soluzioni hegeliane, l’opera più importante dedicata da Francesco Valentini al suo filosofo: Hegel.
Domenica, 08 Marzo 2020 11:48

Soluzioni hegeliane

A poco più di 10 anni dalla morte di uno dei massimi interpreti di Hegel e a quasi 20 dalla pubblicazione della sua più significativa monografia sull’opera hegeliana, pubblichiamo un’analitica recensione di quest’ultima
Domenica, 23 Febbraio 2020 01:38

Scienza della logica

Dall’analisi della Fenomenologia dello spirito passiamo ad affrontare le questioni fondamentali della Scienza della logica di Hegel
Sabato, 18 Gennaio 2020 23:40

La religione nella Fenomenologia dello spirito

Concludiamo questa nostra breve panoramica della Fenomenologia dello spirito analizzando la religione artistica e la religione disvelata per giungere al sapere assoluto, base per una conoscenza scientifica della realtà
Dall’anima bella romantica e il perdono dei peccati alla religione naturale, quale comprensione di sé ancora aurorale di una civiltà storica
Domenica, 17 Novembre 2019 21:12

Lo spirito del mondo nella Fenomenologia di Hegel

Con il capitolo dedicato allo spirito iniziamo la trattazione della seconda parte della Fenomenologia dello spirito, in cui il protagonista del processo di formazione da individuale diviene collettivo
Domenica, 17 Novembre 2019 20:46

Videolezione: György Lukács

Concludiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso di filosofia marxista, tenute dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci
Domenica, 20 Ottobre 2019 18:39

La ragione attiva

Le figure della ragione attiva contenute nella Fenomenologia dello Spirito faranno esperienza dei limiti che incontra la coscienza individuale nella sua pretesa di realizzare un universale ancora astratto, di contro alla dura concretezza del corso del mondo.
Domenica, 22 Settembre 2019 19:16

Il momento Ragione della Fenomenologia dello spirito

Dalla transizione dalla coscienza infelice alla ragione rinascimentale, al processo dialettico di sviluppo della ragione osservativa, fino al passaggio alla prima figura della ragione attiva: l’uomo del piacere e la necessità

La critica di Brecht alla morale e all’eticità dominanti, funzionali al dominio delle classi dirigenti, e la necessità di sviluppare un’etica e una morale rivoluzionarie

Pagina 10 di 13
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: