Visualizza articoli per tag: comunismo

Sabato, 20 Ottobre 2018 17:48

Tesi per la ricostruzione del partito

Documento fondativo del collettivo politico La città futura.
A pochi giorni dalle elezioni intervistiamo il professore Marcos del Roio, importante intellettuale brasiliano.
Losurdo non si arrocca in un’attitudine resistenziale ma passa al contrattacco elaborando una controstoria del pensiero della destra reazionaria, della tradizione liberal-liberista e del marxismo.
Sabato, 28 Aprile 2018 17:40

Critica al programma di Lisbona

Limiti e contraddizioni di un appello che si fatica a definire alternativo rispetto a DiEM25 e a chi punta a riformare le istituzioni europee.
Di fronte alla nostra attuale debolezza ognuno di noi ha il dovere di lavorare con intelligenza, determinazione e pragmatismo all’unità tra i comunisti.
Dibattito incentrato, oltre che sulla commemorazione del centenario, sulla necessità della ricostruzione di un Partito Comunista all’altezza.
La libertà sessuale non costituisce l’unico obiettivo degli esseri umani, anche se così ci vogliono far credere.
Sabato, 13 Maggio 2017 18:24

Uno spettro si aggira per l’Europa

Il film A casa nostra offre la possibilità allo spettatore di riflettere sul rischio che corre nuovamente l’Europa nel momento in cui è lo spettro del fascismo a usurpare il ruolo del comunismo.
Sabato, 25 Marzo 2017 13:36

Il diritto di contare

Un buon esempio di Rivoluzione passiva: come l’anticomunismo ha permesso di superare negli Usa in modo molecolare l’apartheid nei confronti degli afroamericani e i pregiudizi di genere.
Sabato, 18 Febbraio 2017 13:43

Il concetto di comunismo e la storia

Il concetto di comunismo è insostituibile e unitario nelle sue determinazioni. I comunisti devono superare il capitale in potere conoscitivo per instaurare la fine delle classi.
Pagina 3 di 5
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: