Brevi recensioni a: Nimona un grande film di animazione, Quarto potere un classico immortale, Un altro ferragosto godibile commedia, The Diplomat una serie televisiva interessante e avvincente, Still - La Storia di Michael J. Fox un bel documentario, Love and Death una valida serie, all’interessante film Flora and Son, al piacevole Un mondo a parte, al deludente Drive-Away Dolls, al significativo La meravigliosa storia di Henry Sugar, al noioso Quiz Lady.
In assenza di lotta di classe esercitata dal basso, i lavoratori rischiano di affidarsi alle sirene della piccola borghesia e del nazionalismo in salsa rossobruna: il caso della formazione Democrazia sovrana e popolare capeggiata da Marco Rizzo.
Intervista a Valentina Costa presidentessa dell’Associazione genitori della scuola Di Donato
Pasquale VecchiarelliUn altro mondo è possibile! Questo viene in mente a vedere l’opera che questa piccola grande comunità sta realizzando all’interno di questa scuola nel cuore di Roma.
Intervista a Maurizio Acerbo sulle prossime elezioni Europee
Pasquale VecchiarelliMaurizio Acerbo , segretario di Rifondazione Comunista giù parlamentare, ci introduce nella prossima campagna elettorale per il parlamento europeo analizzando le ragioni che hanno portato alla nascita della lista Pace Terra e Dignità .
Stare davanti alle masse ma senza correre il rischio di non essere visti. L’esercizio dell’egemonia si svolge sempre tenendo insieme il programma massimo e quello minimo, le speranze delle masse con le loro paure.
Cosa resta a 25 anni dall'aggressione imperialista alla Jugoslavia - ft. A. Catone e A. Martocchia
Tracce di classeCon i due intellettuali che più hanno elaborato un giudizio storico della guerra in Jugoslavia a 25 anni dal suo inizio, rispettivamente il direttore della rivista Marx XXI e il segretario del coordinamento nazionale per la Jugoslavia, cerchiamo di capire la portata storica e l'attualità di questi tragici eventi.
pubblichiamo un articolo che ci arriva da un nostro ex membro della redazione. In premessa specifichiamo le ragione per cui pubblichiamo un articolo in netto contrasto con la nostra linea politico editoriale.
Un commento alla passerella ormai del tutto fuori luogo dei potenti della terra. Ormai il protocollo, le frasi di rito sembrano sempre più farsesche e stridenti se confrontate con la pochezza delle proposte e il disordine bellicista all’orizzonte.
Con la risposta iraniana alla provocazione israeliana cresce la possibilità di estensione del conflitto in Medio Oriente, tanto più che Netanyahu potrebbe essere tentato di alleviare la crisi del proprio governo con una guerra all’Iran.
Grandezza e attualità di Lenin a 100 anni dalla morte
Tracce di classeAltro...
La sconfitta dei guerrafondai in Corea del Sud - Ft. Nando Gueli
Tracce di classeLa grandezza e l'attualità dell'opera di Vladimir I. U. Lenin - feat. il prof. Guido Liguori
Tracce di classeIl sistematico attacco volto a smantellare il sistema sanitario nazionale - Ft. Paolo Crocchiolo
Tracce di classeCon il professore dell'Università popolare Antonio Gramsci, già funzionario dell'Onu, ricostruiamo le dinamiche che hanno progressivamente dequalificato la sanità pubblica a vantaggio della privata.
Videointervista al Professor D'Orsi su l'edizione definitiva della ricostruzione dell'opera gramsciana a partire dalla sua biografia