Osservatorio sul mondo che cambia: Odessa, Kashmir e terre rare. Nuove guerre, vecchie logiche
di RedazioneUn osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
Lo scorso 28 aprile, i canadesi hanno scelto Mark Carney e il Partito Liberale, respingendo l’ondata trumpiana: una vittoria simbolica contro l’aggressività statunitense. L’analisi del Partito Comunista del Canada denuncia però le contraddizioni neoliberiste e militariste del nuovo governo.
Mentre le spese militari in tutto il mondo raggiungono livelli senza precedenti, prosegue a tamburo battente la campagna di terrorismo psicologico e mediatico volta a instillare nelle larghe masse la necessità urgente del riarmo in vista della guerra, a totale ed esclusivo beneficio del complesso militare-industriale. Si tratta di una campagna che va contrastata su tutti i piani, sottolineando che essa si appella a sentimenti irrazionali, primo fra tutti la paura che, come si sa, è pessima consigliera.
Le tesi che circoscrivono rigidamente il fenomeno fascista al ventennio e alla guerra mondiale trascurano ricorrenze, occorrenze, “irradiazioni” e il carattere proteiforme di una prassi politica di impronta reazionaria radicale organica a ritmi ed esigenze del capitale.
I dazi fermeranno la decadenza degli USA? Ne discutiamo con Domenico Moro
di RedazioneI dazi mirano a permettere agli Stati Uniti d'America di aumentare il controllo sui flussi di capitale internazionale e di mantenere il ruolo di fulcro del sistema economico mondiale, con il dollaro al centro.
Osservatorio sul mondo che cambia: trattative avanti mentre Zelensky e l’asse anglo-francese recitano
di RedazioneUn osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
Vietnam e Laos continuano ad approfondire la propria amicizia speciale
Giulio ChinappiIl Presidente vietnamita Lương Cường ha compiuto una visita di Stato in Laos, riaffermando il legame tra Hà Nội e Vientiane e dando impulso a progetti infrastrutturali, cooperazione in materia di difesa, espansione commerciale e scambi culturali per consolidare l’amicizia speciale che li lega.
25 aprile festa della liberazione, l'unità nelle differenze
di Francesco CoriCon Alberto Fazolo ragioniamo insieme sulle complesse articolazioni delle manifestazioni del 25 Aprile e sulla necessità di mantenere un approccio unitario e non divisivo nonostante le differenti scelte di manifestare che ognuno di noi assume.
Altro...
IA, lavoro e capitale: la nuova frontiera dello sfruttamento
di Ascanio BernardeschiLe nuove frontiere dell'intelligenza artificiale e il loro uso capitalistico confermano l'analisi marxiana del modo di produzione capitalistico. Anche le capacità del lavoratore cognitivo vengono incorporate nel capitale costante. Che fare?
Sánchez in Vietnam e Cina: Madrid sceglie l’autonomia strategica
Giulio ChinappiLa doppia visita di Pedro Sánchez a Hà Nội e Pechino segna un cambio strategico, con Madrid che cerca autonomia dall’ombrello statunitense, promuovendo alleanze economiche, diplomatiche e culturali più strette con l’Asia emergente, tra commercio, infrastrutture e cooperazione tecnologica innovativa.
In un mondo segnato da guerre, derive autoritarie e revisionismi storici, l’antifascismo torna ad essere un’urgenza politica e culturale.
Screening: il ministero dell’economia boccia un emendamento della maggioranza
Felice di MaroL’emendamento della maggioranza al decreto sulle prestazioni sanitarie. La Prevenzione dei tumori al seno con dati e statistiche. Osservazioni sul tema “non tutte le donne presentano lo stesso rischio perché non tutti i seni sono uguali”.