Articoli filtrati per data: Venerdì, 10 Ottobre 2025
Le legislative del 3–4 ottobre hanno consegnato al partito ANO di Andrej Babiš una vittoria netta, su uno sfondo di affluenza record e fratture socio-territoriali profonde. Il risultato, letto in controluce, è un chiaro rifiuto dell’impostazione euroatlantista e militarista del governo Fiala.
Dopo due settimane di mobilitazione massiva il governo italiano è in difficoltà. Come colpire nel segno nell’interesse del popolo palestinese e di quello italiano?
Vittoria, o meglio una verifica sulla fedeltà degli elettori di destra. Si presentano i risultati delle elezioni regionali e i programmi con un focus su alcune tematiche che hanno agitato la campagna elettorale.
Le enormi mobilitazioni per Gaza del 3 e 4 ottobre, da ultimo, disvelano con forza l’esistenza di un flusso di coscienze che avvertono la necessità di porre un freno a questo tracimare verso il buio della storia. E la coscienza con cui ci si ritrova in piazza va ben oltre il motivo specifico della manifestazione.
Sesta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro si sono affrontate, in un’ottica marxista, la rivoluzione passiva protestante e la controrivoluzione cattolica.
Il professor Orazio Di Mauro analizza il piano di pace promosso da Trump e firmato in parte anche da Hamas, le tensioni tra Israele e Stati Uniti dopo i bombardamenti a Doha, la nuova alleanza difensiva tra Arabia Saudita e Pakistan e il ruolo dell’Italia nel riarmo di Tel Aviv.