In occasione del 40esimo anniversario della barbara uccisione proponiamo una riflessione sul grande intellettuale italiano.
La disuguaglianza propulsiva di Angus Deaton. Intervista a Francesco Schettino
Pasquale VecchiarelliIntervista a Francesco Schettino, ricercatore di economia politica alla Seconda Università di Napoli e redattore della rivista La Contraddizione.
Estirpatori di oggi, estirpatori di ieri - parte II
di Alessandra CiattiniÈ ragionevole e sensato esprimere orrore e raccapriccio per la distruzione di significativi monumenti del passato da parte dell'Isis, senza interrogarsi sulla storia della civiltà euro-americana che è stata punteggiata da delitti analoghi, compiuti addirittura a più vasto raggio?
Perché non si può essere di sinistra sostenendo Ue ed euro
di Renato CaputoNella attuale situazione di imbarbarimento diviene essenziale abbandonare l’eurocentrismo. Vediamo perché.
Il grande cinema vs la “grande guerra”
di Renato Caputo e Holly GolightlyIl nesso cultura-profitto appare come unica condizione per il quale i beni culturali possano sopravvivere e sono stati definitivamente mortificati alcuni principi che pure sono presenti anche nella nostra Costituzione.
Eurogendfor, la nuova polizia militare europea a marchio USA
di Vincenzo Di FioraAltro...
La "buona" amministrazione di Pisapia: borghese e non di sinistra
di Alessandro PascaleBilancio dell'amministrazione Pisapia a distanza di oltre quattro anni dalla vittoria del giugno 2011.
No Ombrina. Contro la proprietà privata del globo terrestre
di Carmine TomeoQuando si parla di Ombrina, ci si riferisce ad un progetto petrolifero che prevede di trivellare pozzi a 7 km dalle spiagge abruzzesi.
Iniziamo con questo articolo un serie dedicata alla crisi, al suo sviluppo, e ai suoi aspetti concreti.