Dopo il grande boom mediatico di quest’estate sulle vicende politiche nessuno più parla di Grecia. Ma che succede oggi nel paese più indebitato d’Europa?
Le contraddizioni dell’ambientalismo
di Renato Caputo e Holly GolightlyDue documentari, This Change Everything ed El Impenetrable, recentemente presentati a Roma, che lasciano molto da pensare sull’importanza e i limiti delle lotte in difesa dell’ambiente.
La creazione delle grandi istituzioni sovranazionali del capitale si può far partire dalla fondazione del Fmi e della Bm.
I comunisti hanno bisogno oggi in Italia di definire un programma massimo e di un programma minimo a partire dal quale costruire un fronte unico antiliberista e anticapitalista.
Onda nera sulla Francia. Perchè la Sinistra vera è importante in Francia e in Europa
di Guido CapizziL’esito del primo turno delle elezioni regionali in Francia ha sancito l’esclusione delle forze autenticamente di sinistra.
Gli attentati terroristici sono spiegabili attraverso leggi determinate o il concetto stesso di terrorismo è inafferrabile?
L’accordo di amicizia stretto dalla Provincia di Sondrio con la colonia israeliana di Shomron è diventato un caso nazionale.
Altro...
Il Poletti-pensiero si può riassumere così: studiare tanto, e soprattutto farlo bene, vuol dire solo perdere tempo.
Roma, ai tempi dei due prefetti e dei due papi
di Riccardo De AngelisI lavoratori della PA contro i Patti di Stabilità
di Federico GiustiUna recente sentenza della Cassazione ha sancito che anche nella Pubblica amministrazione si applichi la revisione dell'art.18 della Riforma Fornero.
Cardinali e cortigiane, gli scandali del Vaticano ieri e oggi
di Alba VastanoDopo lo scoppio dello scandalo “Vatileaks 2”, due giornalisti finiscono imputati di concorso nella rivelazione di notizie riservate.