Riflessioni sul risorgere del bisogno di religione nel mondo moderno, liberal-democratico, a partire da Marx.
Il 7-8 novembre si svolgerà a Roma l’Agorà dell’acqua e dei beni comuni. Un appuntamento importante organizzato dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Le ingiustizie e le diseguaglianze perseguite dalle società capitaliste sono sotto gli occhi di tutti. Essere comunisti oggi è una questione etica e di sensibilità.
Svizzera ancora più a destra, la sinistra e i comunisti resistono
di Paolo RizziE' necessario che i lavoratori della scuola conoscano gli aspetti della legge 107 che andranno per primi in attuazione.
Enrico Berlinguer fra austerità, compromesso storico ed eurocomunismo
di Alberto PantaloniSi conclude l'itinerario di analisi della politica lanciata negli anni '70 dal carismatico segretario del PCI.
Dialogo onirico di un compagno di Rifondazione con Karl Marx, suo alter ego, proiettato nel presente
Canone Rai in bolletta. Una gabella anticostituzionale
di Alba VastanoAltro...
Rapporto Svimez. Una nuova drammatica questione meridionale
di Carmine TomeoInside out: la fede di vivere nel migliore dei mondi possibili
di Renato Caputo e Holly GolightlyIl cinema americano è uno strumento micidiale e per questo è indispensabile una sua analisi critica.
Cibo per il corpo, cibo per la mente: i gironi del neoliberismo
di Renata PuleoUno sguardo anticonformista sulla quotidiana miseria umana, attraverso storie che narrano di fame e di un rapporto con il cibo negato.
Dietro le quinte di Euromaidan: gli oligarchi e il nazionalismo
di Stefano PalermoIl connubio tra il nazionalismo ucraino e le fazioni oligarchiche e la legittimazione delle proprie manovre di potere.