Si è costituito a Roma nel IV Municipio il Coordinamento “No armi No guerra”, che si prefigge di rilanciare la necessaria mobilitazione contro l’economia di guerra che sottrae risorse alla spesa sociale.
La nostra epoca come epoca della guerra imperialista e della rivoluzione socialista
di RedazioneOsservatorio sul mondo che cambia: Israele mette le mani in Siria
di RedazioneOrazio Di Mauro commenta gli ultimi avvenimenti bellici in Siria, in Medio Oriente e relativamente al conflitto tra Russia e Ucraina.
La Russia ha riconosciuto formalmente il regime dei Talebano ed è stata molto criticata dalle organizzazioni e associazioni umanitarie. La repressione contro le donne in Afghanistan può finire soltanto con azioni risolute dell’ONU.
Giappone: il Partito Comunista punta alla svolta nelle elezioni per la Camera dei Consiglieri
Giulio ChinappiCon le elezioni per rinnovare 124 seggi della Camera dei Consiglieri, fissate per domenica 20 luglio, il Partito Comunista Giapponese lancia un appello al cambiamento radicale. Il suo programma sociale e pacifista contrasta con il corso militarista e liberista del governo Ishiba.
Il boia della democrazia? La "grande" democrazia del MO
Giuseppe AragnoOsservatorio sul mondo che cambia: la follia europea verso il disastro nucleare
di RedazioneMentre la Russia avanza in Ucraina e Israele infiamma il Medio Oriente, l’Europa segue una strategia cieca che ci spinge verso il baratro.
Durante la presentazione del libro di Fabio Mini si è fatta una descrizione interessante della NATO. L’autore pensa che la NATO sia riformabile, tornando alle regole del Trattato istitutivo. Nessuna riforma della NATO è possibile, perché rilancia soltanto conflitti bellici contro potenziali nemici inesistenti, come la Russia.
Russia: un Congresso di rinnovamento e lotta per il socialismo
Giulio ChinappiAl XIX Congresso del Partito Comunista della Federazione Russa si è delineata una strategia chiara per contrastare la crisi globale del capitalismo e rilanciare il percorso socialista basato sulla solidarietà dei popoli e sulla centralità del lavoro.
Un breve profilo storica dei Curdi siriani durante la guerra civile siriana. Considerazioni sul futuro di un possibile stato curdo.
Altro...
Ricostruzione in tempo di guerra: paradossi, illusioni e logiche imperialiste, quando a spartirsi l’Ucraina sono gli stessi che fingono di salvarla.
Osservatorio sul mondo che cambia: Gaza, Ucraina, clima. La guerra che consuma il futuro
di RedazioneDai bombardamenti su Gaza alla lenta avanzata russa in Ucraina, passando per il riarmo globale che sottrae risorse al clima e alla pace: una crisi multipla che logora il presente e ipoteca il domani.
Modello spagnolo: una contraddizione utile contro la guerra
di Francesco CoriMentre l’UE firma il riarmo al 5% del PIL entro il 2035, il governo Sánchez si muove tra pressioni popolari, contraddizioni interne e una parziale resistenza al consenso bellicista. Un’anomalia che parla anche a noi.
La storica vittoria della comunista Jeannette Jara alle primarie del centro‑sinistra cileno
Giulio ChinappiCon 60,31 % dei consensi alle primarie del centrosinistra, Jeannette Jara diventa la prima candidata comunista sostenuta dal fronte progressista cileno. Un trionfo che offre al PCCh nuove prospettive di governo, ma lo espone anche a sfide interne e alla minaccia della destra.