Recensioni

Per quanto abbiano tutti i limiti dei prodotti dell’industria culturale i film Brooklyn e Truth meritano indubbiamente di essere visti.

Tre significativi film per riflettere su uno degli aspetti più contraddittori e paradossali della modernità.

I film di Gianfranco Rosi e Sarah Gavron dimostrano che il pensiero unico è una tigre di carta.

Due film, due esempi che dimostrano che è possibile vincere persino l’Oscar senza dover divenire complici del potere dominante.

Un altro cinema è possibile, che rompa la cappa dell’ideologia dominante, formalista e postmoderna.

“Remember”, “I segreti del Quarto Reich”, “L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo”.

Il lato oscuro della Belle Époque in mostra al museo dell'Ara Pacis.

Gli otto personaggi del film richiamati nel titolo sono pieni di odio, ripugnanti, detestabili, odiosi, appunto.

Tre modesti tentativi di rilanciare l’acribia critica del materialismo storico nell’analisi di tre opere d’arte tornate alla luce della ribalta.

Recensione dei film The Revenant di Alejandro González Iñárritu e de La grande scommessa di Adam McKay.

Una magnifica prospettiva di emancipazione proiettata sulla parete della caverna di Platone.

Si conclude la nostra rassegna dei migliori film usciti sul grande schermo in Italia nel corso del 2015.

Rassegna sintetica dei migliori film del 2015

I 20 film più sopravvalutati dalla critica, anche di “sinistra”, usciti in prima visione in Italia nel 2015.

Riflessione sui motivi del successo dell'Impressionismo non solo tra la borghesia.

Due documentari, This Change Everything ed El Impenetrable, recentemente presentati a Roma, che lasciano molto da pensare sull’importanza e i limiti delle lotte in difesa dell’ambiente.

Recensione della mostra “Una dolce vita? Dal liberty al design italiano 1900-1940” in corso a Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Recensione della mostra Russia on the road a Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Al Palazzo delle esposizioni di Roma è possibile ammirare i capolavori della Phillips Collection di Washington.

Il prezzo di Arthur Miller, andato in scena al Teatro Argentina, è uno dei pochi spettacoli di un certo valore di una stagione che si annuncia quanto mai povera in tutti i sensi.

Il sogno americano rappresentato in questa commedia con sottile e graffiante ironia dal regista Bogdanovich.

Il cinema americano è uno strumento micidiale e per questo è indispensabile una sua analisi critica.

Breve guida dei film più realistici sulla Prima Guerra Mondiale imperialistica.

Fotografia di una Roma decadente, malfamata e immorale.

Riflessione critica a partire da tre spettacoli e una mostra all’interno della rassegna Roma Europa Festival.

L’opera di Bertolt Brecht costituisce un imprescindibile punto di riferimento per chi intende rilanciare la prospettiva del realismo socialista in modo non burocratico..

Il primo lungometraggio del regista siciliano assistente di Sorrentino nella “Grande bellezza”.

Ricki and the Flash, ultimo film del regista Jonathan Demme, dimostra ancora una volta che un’opera godibile e nazional-popolare può al contempo essere progressista e valida dal punto di vista estetico.

Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio è un’opera stanca, sconnessa, senza senso. Perché allora occuparsene?

Il terzo uomo e Viaggio a Tokio. Rivedere restaurati i grandi film del passato offre la possibilità di reinterpretare alla luce del presente dei capolavori.

Pagina 17 di 18

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: