Iniziative
Un libro per chi vuole capire meglio cosa bolle in pentola della “scienza” economica; a maggior ragione per il militante che vuole dotarsi di strumenti di comprensione della società e poter agire per la sua trasformazione.
Il Centro Studi Nazionale “Domenico Losurdo”, con la collaborazione delle riviste “La Città Futura” e “Cumpanis” e del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali/CIVG Italia, organizza un convegno on-line sulle dinamiche in corso nell’Europa orientale.
Mercoledì 18 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, settimo incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si tratterà, in un’ottica marxista, delle crociate e della ripresa della cultura occidentale mediante l’orientale.
Il Centro Studi Nazionale organizza un convegno che affronterà il rapporto fra il lavoro umano e l’arte in tutte le sue espressioni.
Mercoledì 11 ottobre, dalle ore 18 alle 20,30, sesto incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si tratterà, in un’ottica marxista, della filosofia araba e della ripresa dei commerci.
Lunedì 9 ottobre alle ore 21.00 il direttore di “Cumpanis” Fosco Giannini intervisterà on-line la studiosa del Donbass e della storia del conflitto in Ucraina Marinella Mondaini, che si trova a Mosca. L’evento è pubblico e si può partecipare tramite call all’apposito link.
Mercoledì 4 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, quinto incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, il basso medioevo.
Mercoledì 27 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, quarto incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronteranno, in un’ottica marxista, i comuni e Abelardo.
Il Centro Studi “Domenico Losurdo”, la rivista “Cumpanis” e l’associazione culturale Interspampa organizzano a Torino un convegno sul ruolo della Cina nell’attuale situazione geopolitica.
Il Centro Studi “Domenico Losurdo”, il Centro Culturale “Concetto Marchesi” e la Cooperativa Editrice Aurora organizzano a Milano un convegno sulla figura di Pietro Secchia, a 50 anni dalla morte.
Mercoledì 20 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, terzo incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, la ripresa dell’anno mille e la crisi del fideismo.
Presentazione del Centro Studi “Domenico Losurdo” a Milano.
Mercoledì 13 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, seconda lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, il feudalesimo.
Mercoledì 6 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, prima lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, l’alto medioevo.
Giovedì 22 giugno 2023 si terrà un’assemblea pubblica a Napoli, per rilanciare un movimento per la pace e contro la guerra e le sue ricadute sociali.
Il 10 giugno, in provincia di Udine, si svolgerà un interessante convegno sull’influenza che le rivoluzioni e i tentativi di trasformazione sociale in America Latina hanno sugli equilibri mondiali, in funzione antimperialista.
Martedì 30 maggio ore 18.00 Incontro pubblico on line con: SALVATORE SETTIS – PAOLO BERDINI – PAOLO PILERI Conduce GIANNI BARBACETTO in diretta https://youtube.com/live/s9DsPDB80I0?feature=share
Lunedì 29 maggio alle ore 18 presso l'Associazione 100 fiori in Via Goito, con possibilità di seguirla online al link meet.google.com/dip-wcwh-rjz verrà presentato il libro scritto a più mani Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo.
A Milano un importante convegno sul Perù
Il 7 maggio verrà verrà celebrato a Roma il Reggimento Immortale, per celebrare la vittoria del 9 maggio 1945 sul naazifascismo e conservare la memoria storica. La storia non può essere riscritta per le convenienze geopolitiche.
A dieci anni dalla morte di Hugo Chavez, il Centro Politico Culturale Cumpanis di Milano organizza un’iniziativa pubblica per discutere sui processi politici in atto in America Latina.
Il 24 marzo, a Roma, si terrà una manifestazione contro la persecuzione dei dissidenti politici in Ucraina, contro le guerre e le spese militari, contro la mistificazione mediatica dei crimini dell’attuale governo ucraino.
26 di Marzo a Roma: assemblea per la costruzione di un coordinamento nazionale di lotta per l'ambiente
Le riviste comuniste “Cumpanis” e “Gramsci Oggi” organizzano a Milano un'iniziativa pubblica sulla Cina socialista, la nuova via della seta e l'impegno internazionale per la pace.
È sorta l'Associazione culturale Laboratorio Critico che si prefigge, sulle orme del lascito di Alessandro Mazzone, di costituire un punto di riferimento per coloro che intendono arricchire la militanza con l'indispensabile substrato teorico.
Si è tenuta al Cantiere San Bernardo di Pisa la prima mostra delle vignette di Gasparazzo in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del suo autore.
Incontro pubblico sul XX Congresso del PCC organizzato da “Cumpanis”, “Gramsci oggi”, “Marx21” e “La Città Futura”
Un’assemblea per approfondire il ragionamento sull’unità delle forze della sinistra radicale.
Pubblichiamo l’invito che ci è stato rivolto, insieme a molte altre organizzazioni, associazioni, movimenti, a partecipare all’assemblea aperta promossa da CSI il prossimo 26 novembre che nasce come un’occasione di analisi e confronto sull’esito elettorale, sull’attuale situazione politica italiana, su come ricostruire e rilanciare un fronte di opposizione politica e sociale.
Un seminario internazionale online sull’esito delle recenti elezioni politiche italiane, sulla portata e il significato dell’avanzata della destra e della sconfitta delle sinistre, nonché delle ripercussioni di tale esito nell’Unione Europea.