Eyal Zamir contro Netanyahu quando un esercito cade vittima della politica dell’immagine

Mentre i mandanti del genocidio del popolo palestinese ordinano la distruzione totale dei gazawi e della loro terra, aumentano i morti per suicidio tra i soldati israeliani


Eyal Zamir contro Netanyahu quando un esercito cade vittima della politica dell’immagine

Roi Wasserstein, 24 anni, riservista paramedico dell’IDF, dopo aver prestato servizio per oltre 300 giorni in missioni traumatiche a Gaza, si è tolto la vita a fine luglio 2025. La sua morte ha scosso profondamente l’opinione pubblica israeliana. La famiglia ha parlato di un "figlio pieno di luce, umile, di cuore gentile… tornato a casa con un silenzio che nessuno di noi riusciva a rompere" L’IDF inizialmente non lo ha riconosciuto come “caduto”, perché al momento del suicidio non era più ufficialmente in servizio attivo. La sua vicenda ha sollevato critiche e richieste politiche, con due membri del parlamento che hanno invitato il ministro Katz a riconoscere la sua morte come conseguenza della guerra. Poco dopo, il capo del personale dell’esercito ha promesso alla famiglia di promuovere questa forma di riconoscimento, e il generale Zamir ha ordinato la preparazione di riforme legislative per riconoscere come caduti i riservisti che muoiono per motivi collegati al trauma post-servizio. Nel frattempo, si registra un drammatico aumento dei suicidi tra i soldati: quasi 50 casi dall’inizio della guerra di Gaza (Ottobre 2023), con sette solo nell’ultimo mese.

Una frattura etnico-culturale radicata

Le tensioni tra sefarditi/mizrahi e ashkenaziti in Israele hanno radici profonde: gli ashkenaziti, provenienti principalmente dall’Europa centrale e orientale, hanno dominato politicamente, culturalmente ed economicamente nei primi decenni dello Stato, relegando i sefarditi/mizrahi in ruoli marginali e relegati ai “development towns” WikipediaJewish Action. Questo squilibrio ha generato un senso di esclusione, spingendo molti sefarditi/mizrahi a votare per partiti nazionalisti come il Likud o per movimenti religiosi come Shas, come reazione all'establishment askenazita VoxJewish Action. Inoltre, tensioni sociali si sono manifestate anche a livello popolare: l’idea del “melting pot” ha spesso cancellato identità culturali sefardite, alimentando una frattura tra “superiori” e “inferiori” (jewishideas.orgJewish Currents).

Zamir e Netanyahu: due mondi a confronto di fronte a una crisi umana

Eyal Zamir, di origini sefardite/mizrahi, nipote di ebrei yeminiti trasferitisi in Israele nel 1949, ha risposto alla tragedia dei suicidi come un comandante che vede il soldato come persona, non come cifra. Ha promosso commissioni, aumentato la presenza di specialisti in salute mentale, e avviato riforme legislative per riconoscere le vittime del trauma, anche se non più in servizio attivo Time di Israele. Benjamin Netanyahu, di radici ashkenazite, invece incarna una leadership orientata all’immagine e al risultato politico, dove i soldati rischiano di essere ridotti a strumenti sacrificabili per la propria narrativa di potere.

La sfida è etica, non solo strategica

La tragedia delle morti per suicidio tra i militari israeliani non è un “danno collaterale”: è un grido che interroga la leadership. Il conflitto tra una tradizione di cura e responsabilità (Zamir) e una politica dell’immagine e del trionfo simbolico (Netanyahu) non riguarda solo strategie militari, ma la capacità di ascoltare il dolore umano. Questo non è più un semplice contrasto strategico: è una domanda su chi consideriamo veramente “caduto per la patria”.

08/08/2025 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

L'Autore

Orazio Di Mauro

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: