Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Greco antico per tutti?
Recensione degli Atti del convegno “L’insegnamento del greco nel Liceo Classico: aspetti e nuove prospettive”. Venti relazioni presentano le dinamiche della didattica per gli studenti dei licei classici ma non per tutti. Alcune osservazioni.
Intelligenza artificiale, sfide e prospettive nell’era della nuova guerra fredda
Per una storia sociale dell'intelligenza artificiale in un''ottica marxista con Marco Veruggio
Intelligenza artificiale e intelligenza naturale
L’intelligenza artificiale non ha autocoscienza né motivazioni vitali, ma è generata dall’intelligenza naturale e, anche, dagli interessi materiali delle classi dominanti. Quindi l’intelligenza artificiale risulta asservita necessariamente, come tutte le altre tecniche, agli interessi economici delle classi dominanti.
L’imperialismo finanziario informatico
Lo sviluppo dei più grandi capitali transnazionali negli ultimi si è accompagnato ad ingenti investimenti nella capacità ci accaparrarsi, conservare ed elaborare dati.