Visualizza articoli per tag: cristianesimo

Venerdì, 25 Novembre 2022 12:51

Videolezione: cristianesimo e filosofia

Video dell’ottavo incontro dedicato a cristianesimo e filosofia del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.

Versione cartacea dell’introduzione al VIII incontro del corso controstoria della filosofia in una prospettiva marxista: cristianesimo e filosofia, relatore prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci, mercoledì 26 ottobre dalle 18 alle 20,15 a via Goito 35 b, metro Stazione Termini Roma. Gli iscritti all’Unigramsci potranno partecipare anche attraverso google meet. Il video dell’incontro sarà disponibile sul canale youtube, sul sito web e la pagina facebook dell’Unigramsci.

Venerdì, 14 Ottobre 2022 20:10

Il neoplatonismo

Come l’ultima scuola platonica ha cercato vanamente di contrastare l’affermazione del cristianesimo quale pensiero unico dominante.

Venerdì, 08 Ottobre 2021 18:05

Religione popolare vs cristianesimo

Hegel potrà passare a un’autonoma e originale riflessione speculativa solo nel corso del lavoro da storico pensante, dopo aver sviluppato fino alle estreme conseguenze i postulati della filosofia kantiana e averne colto l’inadeguatezza a dar conto in maniera conseguente del piano storico-fenomenologico.

Venerdì, 10 Settembre 2021 18:03

Hegel, Kant e la religione popolare

Si è supposto di poter risalire, con gli strumenti messi a disposizione dalla filologia, a una presunta oggettività testuale, tradita dagli interventi dei primi editori o curatori e in grado di rimettere completamente in discussione principi ermeneutici consolidati lungo oltre un secolo di studi hegeliani.

Venerdì, 06 Agosto 2021 00:12

Hegel a Tubinga

La riflessione kantiana è interpretata da Hegel, Hölderlin e Schelling, come avente in sé il fondamento di ogni possibile sviluppo della filosofia e più in generale della rivoluzione spirituale dell’epoca, al cui pieno dispiegamento si trattava di contribuire.

Venerdì, 28 Maggio 2021 13:23

Hegel a Tubinga (1788-93)

Hegel, Schelling e Hölderlin concorderanno soprattutto nella critica della cultura loro impartita, ovvero della scarsa comprensione dimostrata dal corpo docente per le novità politico-culturali che, proprio allora, stavano sconvolgendo la Germania e, più in generale, l’Europa occidentale.

Sabato, 13 Giugno 2020 21:19

Razzismo e capitalismo crepuscolare

Il razzismo non è un fenomeno solo statunitense ma è alla base del pensiero liberale. Aver abolito lo schiavismo non ha intaccato i meccanismi dello sfruttamento dei lavoratori.
Sabato, 10 Novembre 2018 19:51

Hegel: gli scritti teologico-politici giovanili

I primi scritti di Hegel volti a una rivoluzione della visione mitologico-religiosa del mondo propedeutica a una Rivoluzione politica e sociale.

Sabato, 21 Gennaio 2017 12:55

Un bel tacer non fu mai scritto

Silence è l’ultimo mancato capolavoro di Scorsese che mette in scena la propria vera ossessione esistenziale: l’apologia indiretta del rinnegato. Qualche spunto si salva, ma è davvero troppo poco per un film di due ore e mezza.
Pagina 1 di 2
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: