Visualizza articoli per tag: Colombia

Al centro dell’importante accordo diplomatico tra i due Paesi dell’America Latina, sostanzialmente ignorato dai media internazionali, la questione sull’impresa Monomeros, la riapertura delle frontiere e i problemi connessi con la questione della guerriglia.

Gustavo Petro e Francia Màrquez vincono portando al voto i gruppi marginalizzati, movimenti etnici e indigeni, campesinos, giovani e lavoratori delle periferie urbane, e tutti quei settori della popolazione a cui il sistema dominante nega ogni tipo di futuro.

Gli accordi di pace si prefiggono il raggiungimento degli obiettivi che proclamano. Vediamo il caso dell’accordo FARC-EP / Colombia.
Lunedì, 20 Maggio 2019 03:44

Oro verde

Un film interessante e ben girato, ma privo di prospettiva, di spirito dell’utopia e di principio speranza, al punto da rimanere prigioniero della tenebra del quotidiano.

Sabato, 23 Giugno 2018 21:31

In Colombia vince la destra

Il candidato di destra Duque ha vinto il ballottaggio presidenziale e la sinistra moderata non è riuscita nell’impresa storica di avviare un processo di cambiamento del paese.
Sabato, 14 Gennaio 2017 13:20

La Colombia e la NATO

La NATO sbarca in America Latina
La vittoria di Pirro del NO, le provocazioni di Uribe e la tattica delle FARC
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: