Visualizza articoli per tag: BCE
L’Europa ha perso la guerra economica
La guerra economica dichiarata dall’Unione Europea alla Russia si è risolta in una sonora sconfitta. Ma il nostro governo insiste. Fino alla guerra nucleare o fino alla disfatta?
Il capitale finanziario (terza videolezione)
Terza e ultima lezione sugli aspetti finanziari della crisi economica attuale. La pioggia di liquidità sul sistema economico provocata dalla Bce col quantitative Easing avvantaggia le banche e la finanza con scarse ricadute sul debito pubblico e sull’economia reale, mentre saranno in contribuenti, in ultima istanza, a sopportare le eventuali perdite.
Politica monetaria, il gioco di banche e finanza
Chi è Luis De Guindos, il nuovo vice presidente della Banca Centrale Europea
Banche sotto controllo, denunce per anatocismo
Il sistema bancario e la politica
UE e politiche liberiste. Quale alternativa?
Merkel, Hollande e Renzi a Ventotene
Bce. Dal Bazooka all’artiglieria pesante ma la carica è nuovamente a salve
Il Quantitative Easing è servito ad accrescere la speculazione in borsa ma ha inciso ben poco nell'economia reale.
La crisi dell’Eurozona può essere superata con maggiori poteri alla BCE?
Una riforma dell’UEM per attribuire alla BCE gli stessi poteri di prestatore di ultima sostanza nei confronti degli stati membri, non può rappresentare la via d’uscita dal regime di austerità.