Articoli filtrati per data: Venerdì, 17 Ottobre 2025
La vicenda che inaugura “l’età atomica” si definisce come il punto d’incrocio tra istanze umane di dominio della natura e rischi immanenti di una catastrofica eterogenesi dei fini. Nelle biografie della nomenklatura “tecnica”, dense di contestuali implicazioni politiche ed esistenziali, si delinea l’insieme dei problemi e delle aporie, che oggi più di sempre minacciano la sopravvivenza della specie.
Elezioni regionali in Toscana, si conferma Giani e il centrosinistra. “Toscana Rossa” di Antonella Bundu non entra in Consiglio. Si presentano i risultati elettorali dei tre candidati e delle liste, e osservazioni sul calo dell’affluenza.
Dopo la caduta del governo Bayrou e la nomina di Sébastien Lecornu, la Francia entra in una fase di sfilacciamento politico e sociale. La France Insoumise denuncia la “continuità nell’austerità”, mentre le piazze mostrano la profondità del dissenso e la fragilità dell’esecutivo.
Mercoledì 22 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, ottava lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronteranno, in un’ottica marxista, gli aspetti materialistici e dialettici della filosofia della natura rinascimentale.
Il professor Orazio Di Mauro analizza i nuovi equilibri globali: dal fragile piano di "pace" di Trump al riarmo europeo, dalla guerra in Ucraina alle basi americane nel Mediterraneo. Un viaggio tra diplomazia, propaganda e sudditanza politica che ridisegna il volto del mondo.