Nel 94° anniversario della fondazione del PCdI pubblichiamo un intervento del 1989 di Salvatore D’Albergo che ci presenta il suo libro “Racconti e testimonianze di 64 comunisti”. Elementi di storia del PCI a partire dalla testimonianze di storia vissuta e raccontata da 64 comunisti della Federazione del PCI di Varese Racconti di esperienze e testimonianze dirette di un vissuto di vita collettiva.
II 12 novembre riapre il Parlamento, chiuso da cinque mesi. Luigi Repossi ebbe l’incarico di entrare nell'aula di Montecitorio, dove si commemorava Matteotti da parte di un'assemblea di fascisti e filofascisti, per leggere una dichiarazione il cui cuore era nella seguente affermazione: "Da che mondo è mondo, non è permesso ai responsabili di assassinio commemorare le vittime"…
Tsipras usi la sinistra italiana come esempio di ciò che non si deve fare
di Giorgio CremaschiSe si vuole che in Europa qualche prospettiva positiva si riapra, bisogna augurarsi la vittoria di Tsipras alle elezioni greche, così come quella di tutte quelle forze che possano mettere in discussione le politiche dell’austerità. Fare come Tsipras in Italia non vuol dire usarne in franchising il marchio, ma significa rompere qui sui nostri temi coi nostri avversari, con le politiche di austerità in parlamento, ma anche nei consigli comunali. E se necessario anche nei sindacati.
Una valutazione a caldo dopo l'assemblea di Bologna
di Sandro TargettiTante idee e grandi aspirazioni, di fronte ad una richiesta forte di unità e riaggregazione della sinistra, ma poca concretezza e relazione con lo scontro di classe e con i movimenti reali più significativi.
Le origini dell’intervento comunista nel sindacato (Parte 1 di 2)
di Claudio GambiniUna questione di grande attualità: il rapporto fra i comunisti e il sindacato. Gramsci, i consigli di fabbrica, la lotta contro il fascismo, le critiche della Terza Internazionale, i limiti della direzione bordighista del partito, la lotta contro le burocrazie sindacali.
I lavoratori autoconvocati della scuola e le elezioni RSU
di Roberto VillaniI lavoratori autoconvocati della scuola, nati per promuovere l’unità dei lavoratori in modo trasversale alle forze sindacali contro gli effetti devastanti della parcellizzazione sindacale, di fronte all’ultimo pesante attacco del governo, ritengono fondamentale un impegno nelle prossime elezioni RSU della scuola per unire i lavoratori su una piattaforma radicale ed elaborata dal basso.
La volontà di stare insieme c’è, la lotta di classe un po’ meno
di Dino GrecoLa partecipatissima assemblea di sabato e domenica scorsi a Bologna ha visto prevalere la volontà di stare insieme o, per lo meno, di non dividersi da parte della coalizione politica ed elettorale che sotto le insegne de L’Altra Europa per Tsipras ha conosciuto il suo esordio nelle elezioni europee.
SPECIALE GRECIA. La brigata Kalimera a lezione da Syriza
di Nicolò MartinelliFibrillazione e canti della resistenza segnano queste ultime ore di campagna elettorale in Grecia. In attesa del responso delle urne di Domenica, una cosa é certa: in Grecia c'é una nuova generazione che non é più disposta a pagare una crisi prodotta da banche e speculatori
Al tramonto dell’età antica e del paganesimo, nel quadro di un impero decadente che si appoggia alla nuova religione cristiana, potrebbe essersi svolto questo dialogo tra due grandi figure intellettuali di quella fase di passaggio. Il vescovo e teologo cattolico Agostino e la filosofa e astronoma pagana Ipazia. Due mondi che si confrontano e si scontrano.