Zeman, il trasformitsta della Repubblica Ceca

Le presidenziali a Praga come paradigma dell’Europa dell’Est.


Zeman, il trasformitsta della Repubblica Ceca Credits: https://www.flickr.com/photos/smithdm3/

Il presidente uscente della Repubblica Ceca, Milos Zeman, andrà al ballottaggio contro lo sfidante Jiri Drahos. Il primo turno, svolto il 12-13 gennaio, ha visto Zeman in ampio vantaggio col 38,57% dei voti, Drahos insegue al 26,6%. Il vantaggio del primo turno potrebbe non bastare a Zeman, su Drahos potrebbero convergere i voti di tutti gli altri candidati. O almeno, questa è la speranza di molti media che vorrebbero trasformare il ballottaggio in un referendum contro le posizione filo russe di Zeman.

Zeman, carriera da trasformista

La carriera politica di Milos Zeman è iniziata in piena epoca socialista. Sostenitore delle riforme di Dubcek, il giovane Zeman viene espulso dal Partito Comunista in seguito all’intervento militare sovietico. Durante gli anni ‘80 Zeman comincia ad acquisire visibilità come critico del governo comunista, notorietà che sfrutterà per diventare un membro di primo piano del ricreato partito socialdemocratico CSSD, di cui sarà dirigente di primo piano e con cui sarà capo del governo tra il 1998 e il 2001. La sconfitte nelle lotte interne al CSSD lo porta a fondare il Partito dei Diritti Civili (SPO), mantenendo le posizioni economiche ma abbandonando il filo atlantismo e il sostegno all’Unione Europea tipici degli altri partiti della socialdemocrazia europea. L’SPO non otterrà mai grandi risultati elettorali, se non proprio alle elezioni presidenziali.

L’elezione diretta del capo dello stato è stata introdotta nella Repubblica Ceca nel 2013, anno in cui Zeman riesce ad andare al secondo turno, e vincerlo, capitalizzando la crisi dei “partiti tradizionali”. In teoria il ruolo del Presidente è poco più che cerimoniale, Zeman però lo interpreta subito in maniera interventista, cerca di convincere i comunisti del KSCM a sostenere un governo guidato dai socialdemocratici e altre formazioni liberali. Il tentativo di formare un centrosinistra praghese fallì e da lì in poi Zeman ha giocato di sponda con altre formazioni tra cui ANO 2011, un partito molto simile al Movimento 5 Stelle nello stile populista che copre un programma liberista.

Gli Zeman d’Europa

I media europei catalogano oggi Zeman come un “populista di sinistra, filo russo e anti immigrati”. Data la carriera del personaggio, è lecito pensare che anche questa combinazione durerà poco. Il personaggio ha espresso posizioni roboanti (dal sostegno alle ronde armate di privati cittadini al sostegno alla destra polacca), ma non può essere solo una questione di quanto il personaggio in sé sia particolare.

La realtà è che nell’est dell’Europa queste dinamiche di trasformismo e scivolamento a destra sembrano essere endemiche. Mentre la politica dell’allargamento a est dell’Unione Europea prometteva stabilità, crescita economica e lo sviluppo di sistemi politici di stampo occidentale, la realtà era che i paesi post-socialisti hanno visto impennare le disuguaglianze e le promesse di benessere per tutti non sono state mantenute. Per di più, l’assorbimento all’orbita UE/NATO ha creato enormi tensioni nei paesi con rapporti forti e difficili con la Russia. Questo ha assunto la forma tragica della guerra in Ucraina, la forma del liberal-fascismo nella Ungheria di Orban. E, in molti paesi, assume la forma di una politica in perenne crisi, alla continua ricerca di personaggi e partiti a cui affidare il ruolo di uomini della provvidenza (russa o europeista, a seconda del caso) nella speranza che possano risolvere i disastri combinati da classi dirigenti profondamente inadeguate, spesso passate dalla sera alla mattina dall’obbedienza sovietica alla nuova fede nell’Unione Europea.

Il 26 e il 27 gennaio Zeman sarà sfidato nel ballottaggio dall’indipendente Drahos, un fisico con onoratissima carriera accademica entrato in politica a 60 anni per rappresentare l’europeismo. I media occidentali ne parleranno come uno scontro campale tra progresso europeo e medioevo russo. Più prosaicamente, sarà probabilmente un nuovo giro a vuoto dell’ingranaggio elettorale dei paesi dell’est.

20/01/2018 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
Credits: https://www.flickr.com/photos/smithdm3/

Condividi

L'Autore

Paolo Rizzi

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: