Osservatorio sul mondo che cambia: La “pace” di Trump, un nuovo inganno per Gaza?

Il professor Orazio Di Mauro analizza il piano di pace promosso da Trump e firmato in parte anche da Hamas, le tensioni tra Israele e Stati Uniti dopo i bombardamenti a Doha, la nuova alleanza difensiva tra Arabia Saudita e Pakistan e il ruolo dell’Italia nel riarmo di Tel Aviv.


Osservatorio sul mondo che cambia: La “pace” di Trump, un nuovo inganno per Gaza?

Nella nuova puntata dell’Osservatorio sul mondo che cambia, il professor Orazio Di Mauro analizza le complesse e contraddittorie dinamiche geopolitiche legate al trattato di pace proposto da Donald Trump, che avrebbe coinvolto anche Hamas e altre formazioni palestinesi. Una mossa inaspettata che arriva dopo mesi di guerra e distruzione a Gaza, e che molti osservatori giudicano irrealizzabile. Di Mauro spiega come Israele resti un asset strategico americano e come, sotto la regia congiunta di Biden e Trump, l’Occidente – Italia inclusa – continui a sostenere militarmente Tel Aviv, con vendite di armi e finanziamenti diretti. Ma la situazione è degenerata quando Israele ha bombardato delegazioni di Hamas e mediatori qatarioti a Doha, colpendo persino nei pressi del centro operativo americano del Centcom, provocando la reazione del Pentagono e la decisione di Washington di imporre un freno a Netanyahu. Nel frattempo, l’Arabia Saudita ha siglato un’inedita alleanza difensiva con il Pakistan, potenza nucleare, per proteggersi da eventuali attacchi israeliani. Di Mauro illustra i 21 punti del piano di pace di Trump, giudicandoli in larga parte inapplicabili: Hamas non può essere disarmata con la forza, le divisioni interne all’esercito israeliano crescono, e la proposta di forze di interposizione internazionali richiama i fallimenti del Libano. L’analisi tocca anche il tema dello scambio di prigionieri, l’esclusione del leader palestinese Marwan Barghouti e la questione di chi governerà Gaza, con Trump che ipotizza un ruolo per Turchia ed Egitto, idea che Di Mauro considera poco credibile. Sul fondo resta la crisi demografica e politica di Israele, sempre più isolato in una regione dove Iran, Egitto e Turchia crescono in popolazione e influenza. La ricostruzione di Gaza secondo Trump, conclude Di Mauro, rischia di diventare un protettorato economico saudita-catariota, in un Medio Oriente che si prepara a un fragile equilibrio di potere.

10/10/2025 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

L'Autore

Redazione

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: