La fabbrica della paura

La frontiera della contraddizione storica è tra la libertà inefficace delle democrazie illiberali e restrittive e le democrazie autoritarie del socialismo asiatico nonché quello popolare dell’America Latina.


La fabbrica della paura

Lo stato d’emergenza è ormai la forma ordinaria delle cosiddette democrazie rappresentative nel XXI secolo: una limitazione/sospensione/restrizione dei diritti che rappresenta la mutazione riduzionista del liberalismo, verso forme ridotte, ristrette. Questo processo va avanti da anni: nei diritti e nella riorganizzazione del lavoro (nella produzione e nelle modalità del lavoro), con perdita di salario, occupazione, diritti e la formalizzazione del precariato come strutturale. Ma perché fino a quando si è trattato di questi diritti sociali, premessa e condizione di quelli individuali, quasi nessuno nella sinistra – a parte i comunisti – ha denunciato l’arretramento della democrazia?

Da anni nei regimi occidentali – a sistema economico-sociale capitalistico e istituzionale liberal-democratico rappresentativo – i governi hanno adottato una strategia (la cosiddetta governance) per gestire e governare la crisi sistemica: lo strumento adottato è quello della paura, che si declina in molti modi (dal timore della perdita del livello economico e dello stile di vita, a quello degli attentati derivanti da nemici della civiltà e della libertà occidentale, fino al disorientamento per la perdita delle certezze nei valori etici, negli orientamenti culturali, nei principi ideologico-politici e perfino nelle espressioni spirituali).

Si possono individuare vari livelli e modalità dei fenomeni politico-sociali che tra fine Novecento e inizio XXI secolo, fino agli ultimi mesi, hanno caratterizzato questa strategia:

  1. risposte militari, a carattere neo-colonialista e neo-imperialista, a fenomeni progettati per rispondere al coacervo di interessi industrial-militari ed economico-finanziari, secondo una prospettiva storico-politica evidente, dominata dal capitalismo nella sua fase di liberismo selvaggio. Ad esempio: crisi provocate per contrastare situazioni politiche in cui regimi politici non funzionali agli interessi occidentali sono stati aggrediti – e nella maggior parte dei casi distrutti (Jugoslavia, Iraq) – con interventi finalizzati a ripristinare un controllo politico-militare (quasi mai raggiunto) in regioni geopolitiche strategicamente rilevanti;
  2. risposte a processi indotti, determinati da contesti e cause strutturali, come ad esempio quelli migratori, fomentati dalle crisi ambientali, economiche e militari (guerre civili o forme di repressione militare), o quelli terroristici, in cui organizzazioni dai tratti ideologicamente neonaziste (con tutte le variazioni sul tema: dal fondamentalismo integralista religioso all’iper-nazionalismo etnico xenofobo razzista) sono state fomentate, foraggiate e utilizzate in funzione strumentale per disarticolare regimi non omogenei agli interessi occidentali (Libia, Siria), con dinamiche diversificate, ma saldate e ricondotte ad un unico scenario, per alimentare insicurezza;
  3. risposte a situazioni di emergenza non prevista (o quantomeno non prevista nelle forme in cui si sono manifestate), come ad esempio la crisi economica o la pandemia: ciò non significa che non ci siano responsabilità politiche in queste crisi (le crisi economiche sono strutturali e per certi versi indotte, ma non prevedibili nelle forme specifiche, così come le crisi sanitarie, che sono il prodotto tanto indesiderato quanto prevedibile di un sistema e di uno stile di vita sempre più improntato alla mercificazione di ogni aspetto dell’esistenza); queste crisi, come quella pandemica di questi mesi, hanno consentito di adottare forme di decisionismo accelerato, o di piegare le costituzioni, per introdurre una legislazione emergenziale, con tratti di restrizione delle procedure democratiche, se non istituendo elementi autoritari: la democrazia non è annullata formalmente, ma sono stati sospesi o rinviati il dibattito parlamentare o i processi di formazione del consenso, sono stati ristretti diritti e principi democratici, vi sono restrizioni dell’agibilità politica (dalle misure di partecipazione nelle piazze agli spazi di discussione e confronto politico);
  4. risposte che aprono la strada a svolte neofasciste, con la demolizione della democrazia rappresentativa e l’accentramento del potere in esperimenti che si fondano sull’investitura diretta del popolo e incoronano leader che intendono incarnare il ruolo di referenti degli interessi consolidati delle classi dominanti, con il rafforzamento degli interessi privati (delle multinazionali o delle aziende piccole e medie) che chiedono di sottrarre i profitti alla distribuzione della ricchezza verso le classi popolari e lavoratrici tagliando lo Stato Sociale, o addirittura di spremere ancora di più le classi subalterne, impoverendole fino all’inverosimile.

Il processo che sta avvenendo in Occidente è esattamente contrario a quelli che stanno emergendo nell’area asiatica, dove i Paesi a regime comunista (Cina o Vietnam), con tutte le contraddizioni e limiti di quelle esperienze, esercitano un potere autoritario, ispirato ad una centralizzazione decisionale del partito comunista, ma non finalizzato (prioritariamente, almeno) al profitto privato. La nuova frontiera della contraddizione storica è tra la libertà inefficace delle democrazie illiberali e restrittive, che rischiano la svolta neofascista, e le democrazie autoritarie del socialismo asiatico nonché quello popolare dell’America Latina.

25/07/2020 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

L'Autore

Giovanni Bruno

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: