“Lo Stato senza diritto è una banda di briganti”. Per Cucchi, la verità è alle porte
di Alba VastanoLa sentenza della Quinta Corte Suprema di Cassazione assolve le guardie di polizia penitenziaria e annulla l’assoluzione per i medici.
Impressionismo: le ragioni di una moda
di Renato Caputo e Holly GolightlyAttraverso lo schema dei quattro discorsi di Lacan, la pedagogista Mejía Correa analizza il legame fra alunno e maestro.
Riflessioni antropologiche sulla violenza e sulla guerra
di Alessandra CiattiniLe motivazioni “umanitarie” dietro alle quali si celano gli spietati aggressori odierni svelano con chiarezza quanto “una civiltà che gioca con i propri principi sia una civiltà moribonda”.
Secondo l’Inps nei primi 10 mesi del 2015 abbiamo ottenuto 415.577 posti di lavoro in più rispetto allo stesso periodo del 2014.
Sono molte le forze politiche a Destra e a Sinistra che vogliono rompere con l'Unione Europea e con l'Euro, ma le prospettive non sono le medesime.
Uno scenario importante dello scontro interimperialistico in atto si sta giocando nella realizzazione di alcuni grandi trattati sovranazionali.
Il referendum sulla piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale e le contraddizioni in casa Fiom.
Il suicidio del pensionato di Arezzo a cui il fallimento della banca aveva sottratto tutti i risparmi.
Altro...
L’ipocrisia anacronistica e anticulturale dell’Irc. “No al presepe a scuola”
di Alba VastanoLa scuola italiana non rispetta la Costituzione degli articoli 7 e 8. Trasgrediti i principi di pluralismo, laicità e uguaglianza.
Fiom e sinistra, un prezzo troppo alto per una fredda unità
di Carmine TomeoNei giorni scorsi si è concluso il passaggio referendario della proposta di piattaforma contrattuale approvata dalla Fiom nell’assemblea nazionale della fine di ottobre.
In Venezuela la Rivoluzione Bolivariana affronta la prima sconfitta elettorale dai tempi del referendum del 2007.
La Francia e l'Europa dopo la vittoria del Front National
di Domenico MoroIl risultato delle regionali transalpine ci mette dinanzi a un bivio. Bisogna scegliere tra la restaurazione del capitale nazionale o l'affermazione democratica della sovranità popolare?