Terza parte del capitolo del libro Il Partito dalle pareti di vetro dedicato al lavoro collettivo dei militanti.

“Sì” per bloccare le trivelle e “No” alla “deforma” costituzionale e vincoli europei, quale futuro per la sinistra antiliberista?

Il referendum sulle trivellazioni, le indagini giudiziarie e le prospettive incerte.

Un bilancio storico per risalire alle cause profonde della guerra di civiltà contro il radicalismo islamico.

Similitudini e differenze tra due tendenze del capitalismo del nostro tempo

Giovedì, 14 Aprile 2016 15:09

La sinistra slovena verso il "Piano B"

di

La Sinistra Unita slovena ha avviato una discussione sul cosiddetto “piano b”, ovvero la possibilità di recuperare la sua sovranità monetaria

Cronaca delle proteste sindacali contro il Jobs Act del governo Hollande in Francia

Primo di una serie di articoli sulla teoria marxiana del valore: le differenze tra Marx e gli economisti classici.

A partire dal 2013, il laboratorio L’immagine Ritrovata distribuisce ogni anno film restaurati con tecnologia digitale.

Una commedia italiana del regista romano Paolo Genovese, improntato su incastri narrativi e su dialoghi efficacemente autentici.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: