L’enorme portato storico della logica di Aristotele e gli aspetti più rivoluzionari della sua teoria della conoscenza nelle videolezioni del corso “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, II ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenute dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della nona lezione: Logica e gnoseologica di Aristotele.

Venerdì, 29 Ottobre 2021 17:13

Recensioni di classe 24

di

Brevi e mordenti recensioni di classe alle serie drammatica The Morning Show visionabile su Apple TV+, alla serie comica: Il metodo Kominsky disponibile su Netflix, al documentario: The Dissident - Il dissidente distribuito da Lucky Red e passato in Tv su La7, al classico del cinema restaurato e riproposto nelle sale di prima visione: In The Mood For Love, al film A Classic Horror Story disponibile su Netflix, al musical Hamilton visibile su Disney+.

Dopo decenni di processi farsa e depistaggi, parlano i familiari delle vittime di una tragedia che grida ancora giustizia. E denunciano: “andiamo a cercare i soldi, e troveremo la verità su questa strage”.

Venerdì, 22 Ottobre 2021 18:17

Lenin contro l’utopismo

di

Le acute riflessioni di Lenin sulle difficoltà della costruzione del socialismo, a partire dal materiale umano lasciato in eredità dal capitalismo, dopo la presa del potere sia nei Paesi più arretrati che negli anelli forti della catena imperialista.

Il 14 ottobre, il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha pronunciato questo discorso in occasione della cerimonia inaugurale della seconda Conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti sostenibili globali. Di seguito la traduzione integrale.

Dai piccoli fatti storici si possono scorgere i riflessi di  più ampi mutamenti sociali.  Il caso esemplare della “rivoluzione” del 1983 nel paesino campano di Ruviano e il ruolo giocato dall’egemonia esercitata dal Partito comunista italiano.

Venerdì, 22 Ottobre 2021 18:03

Ritorno al cottimo

di

Nella forma del cottimo, oggi, non rientrano più solo quelle voci della busta-paga commisurate ai pezzi prodotti dal singolo o dal gruppo omogeneo di lavoratori, e neppure solo i premi di produzione. La grande messinscena della cosiddetta partecipazione del salario al profitto o al risultato d’impresa va riguardata con la massima diffidenza, essendo codesta la più insidiosa forma contemporanea di cottimo.

Venerdì, 22 Ottobre 2021 17:57

Recensioni di classe 23

di

Quali film e serie Tv vedere e quali evitare? Brevi e taglienti recensioni di classe alle serie Succession e The Morning Show e ai film They Shall Not Grow Old – Per Sempre Giovani, Pieces of a Woman e Io sono nessuno, da poco reperibili sul web.

Venerdì, 22 Ottobre 2021 17:53

I fisici pluralisti

di

Lo scontro fra naturalismo ionico e razionalismo, culminato nella scuola eleatica, porta alla mediazione consistente nella ricerca delle condizioni razionali di possibilità per una filosofia della natura

Una breve analisi della Russia di Putin a partire dalla lettura di Giovanni Arrighi di Adam Smith con il rischio di avere una visione parziale delle dinamiche della globalizzazione.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: