Visualizza articoli per tag: unigramsci
Controstoria del Rinascimento VI incontro: La filosofia politica del rinascimento fra utopia comunista e realismo di Machiavelli
Mercoledì 8 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, sesta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, La filosofia politica del rinascimento fra utopia comunista e realismo di Machiavelli.
Controstoria del Rinascimento V incontro: Alla conquista del mondo extraeuropeo: colonialismo di insediamento e genocidio. Le guerre di preponderanza in Europa: aggressioni imperialiste e resistenze popolari
Mercoledì 1 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, quinta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la conquista del mondo extraeuropeo: colonialismo di insediamento e genocidio. A seguire, le guerre di preponderanza in Europa: aggressioni imperialiste e resistenze popolari
II incontro di Controstoria del Rinascimento: una rivoluzione culturale? a cura di Renato Caputo
Controstoria del Rinascimento IV incontro: Cusano e l’alba della dialettica moderna
Mercoledì 24 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, quarta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
Controstoria del Rinascimento II incontro: La civiltà dell’umanesimo e del rinascimento
Mercoledì 10 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, seconda lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la civiltà dell’umanesimo e del rinascimento.
Controstoria del medioevo II incontro: La rivoluzione passiva di Tommaso d’Aquino
Mercoledì 11 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, seconda lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la rivoluzione passiva di Tommaso d’Aquino.
Controstoria del medioevo I incontro: apologia e crisi del modo di produzione feudale
Mercoledì 4 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, prima lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.
Lo stoicismo
Come per Epicuro, a fondamento della conoscenza per Zenone ci sono le sensazioni che producono impressioni, ma diversamente dagli epicurei per gli stoici le impressioni non sono necessariamente vere: ci vuole l’assenso, cioè il libero giudizio della mente. Il criterio dell’assenso è l’evidenza.
Le crociate e la ripresa della cultura occidentale mediante l'orientale
Proseguiamo con la pubblicazione del videocorso: “Controstoria della filosofia e della storia in una prospettiva marxista”, quarto ciclo – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video del settimo e ultimo incontro: “Le crociate e la ripresa della cultura occidentale mediante l'orientale”.
Videolezione: La filosofia araba e la ripresa dei commerci
Proseguiamo con la pubblicazione del videocorso: “Controstoria della filosofia e della storia in una prospettiva marxista”, quarto ciclo – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video del sesto incontro: La filosofia araba e la ripresa dei commerci.