Il 19 marzo 1927, in una lettera alla cognata Tania, scritta dal carcere di San Vittore in Milano, Gramsci indica un piano di lavoro e di ricerca che avrebbe dovuto assorbire e centralizzare la sua vita interiore; in questo piano, al primo posto, compare “una ricerca sulla formazione dello spirito pubblico in Italia nel secolo scorso; in altre parole, una ricerca sugli intellettuali italiani, le loro origini, i loro raggruppamenti secondo le correnti della cultura, i loro diversi modi di pensare ecc. ecc”
Romero beato, martire della Guerra fredda o costruttore di pace?
di Alessandra Ciattini
Alla domanda se con la beatificazione di Romero si può registrare un cambiamento di prospettiva nella Chiesa cattolica, Vattimo risponde che a suo parere si tratta di un passo avanti in senso progressista, anche se non crede che – come qualcuno ha sostenuto Francesco I sia comunista.
Renzi lo "sfasciatutto": adesso vuole anche il sindacato unico
di Giovanni BrunoRenzi, Boschi, Madia, Poletti, Delrio rappresentano il trasformismo delle classi dirigenti nostrane e portano a compimento il processo di dissoluzione della prospettiva di un’alternativa di sistema al capitalismo.
Le nuove strategie e i nuovi dispiegamenti di forza della NATO verso Est e verso Sud. La più grande ristrutturazione dell’alleanza militare dopo la fine della Guerra Fredda per adeguarsi alle mutate esigenze geo-politiche.
Il Piano dell’offerta formativa (POF) è l’elemento cardine della privatizzazione della scuola, lo specchietto per le allodole, mutuato dalle scuole private, diverse l’una dall’altra, dove i genitori pagano e dettano legge.
Uomo di carisma e d’intelletto, il comandante della brigata “Fantasma” è caduto in Ucraina a seguito di un vile agguato. Omaggio al combattente comunista che voleva la libertà per il proprio popolo.
Il tema dell’organizzazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro è uno dei temi cruciali di questa fase storica. E’ il caso di pensare a nuove forme di rappresentanza che assumano connotati anche autonomi rispetto al sindacato e che tengano conto delle nuove modalità di organizzazione del lavoro.
Uno stanco ed incantevole idolo del passato: la giovinezza secondo Sorrentino
di Renato Caputo e Holly GolightlyFilm piacevole, non foss’altro che per l’alto livello della fotografia, degli attori e della loro direzione, ma certamente non bello nè tantomeno imperdibile.
Qualche hanno fa con indubbio coraggio autocritico il segretario della Fiom Landini dal palco di San Giovanni, di fronte a decine di migliaia di metalmeccanici ammise che sulla controriforma Fornero aveva sbagliato a non proclamare lo sciopero generale della categoria.
Da oltre 20 anni siede costantemente sul banco degli imputati, accusato di leso bilancio dello stato, il sistema pensionistico che difatti centrodestra, centrosinistra e governi tecnici hanno inesorabilmente bastonato.
Altro...
A Roma, Firenze, Parma e in tantissime altre città d’Italia è in atto lo smantellamento e la privatizzazione dei servizi socio-educativi e scolastici che trova la propria ragion d’essere nella follia reazionaria di mantenere in vita un sistema di relazioni sociali insostenibile.
Le elezioni amministrative spagnole del 24 maggio (al voto tutte le municipalità e tredici regioni) sono state un importante test nazionale che certifica la grande difficoltà del bipartitismo.
Un progetto di fabbrica autogestita, riconvertita in chiave ecologica, ispirata da chi prima di noi ha aperto questa strada come le fabbriche recuperate argentine, che rivendica innanzitutto la legittimità dell'occupazione come “risarcimento sociale” per lo sfruttamento e l'espulsione dei lavoratori e delle lavoratrici dal mondo del lavoro.
Ddl 2294, non solo Renzi. Un business gestito dalla “Treelle”
di Alba VastanoGira sulla rete la lettera di un’insegnante, Giorgia Corrias, che scrive alla redazione di Report affinché si denunci la “mano” che ha deciso che “la Buona scuola” sarà legge, per mera logica imprenditoriale.