Saman Abbas: quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
Leila CienfuegosUna sintetica riflessione dialettica sui vari e complessi aspetti che coinvolgono l’ennesima uccisione di una donna.
Tanto le religioni che affermano l’eguaglianza degli uomini come figli di Dio o le filosofie che affermano la loro uguaglianza come partecipanti della facoltà di ragionare sono state espressioni di complessi movimenti rivoluzionari che hanno posto gli anelli più potenti dello sviluppo storico.
Apparse in piena guerra fredda, le tesi di Arendt, che univano nella stessa condanna il regime hitleriano e il regime staliniano, trovarono il favore del dipartimento di Stato americano, sino a divenire l’ideologia dominante nel campo occidentale nella guerra fredda e nella sua attuale appendice.
La settima lettera ed il ruolo della legge nella filosofia del tardo Platone
Simone RossiIl Platone anziano che emerge dalla lettura della settima lettera ha parzialmente abdicato alla prospettiva di realizzazione della kallipolis, per ripiegare su una concezione sempre più immediatamente realista che svaluta l’azione del soggetto razionale e rafforza il ruolo del caso e della legge nell’organizzazione della società.
L’economia politica del Novecento (III videolezione – Sraffa e la scuola del circuito monetario)
di Ascanio BernardeschiTerzo e ultimo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si tratta il contributo di Piero Sraffa e la scuola del circuito monetario.
Recensioni di classe alle serie: The Good Lord Bird – La storia di John Brown, Ted Lasso e Freud e ai film: La tigre bianca, The United States vs. Billie Holiday, The Father – Nulla è come sembra e David Attenborough: una vita sul nostro pianeta.
La Costituzione è il colmo del percorso della civiltà occidentale
Marcello BettelliErdogan utilizza l’ideologia neo-ottomana e il panturanismo per espandersi a spese di Siria, Iraq e dei curdi. Alla lunga Ankara può costituire una minaccia anche per la Russia e la Cina.
Appalti. Sotto la minaccia del licenziamento non ci sono salute e sicurezza
di Federico GiustiCome è possibile una salvaguardia effettiva quando a ogni cambio di appalto si rischia il posto di lavoro? Le normative esistono ma quasi sempre solo sulla carta. La realtà dimostra che l’anello debole della catena produttiva è sempre più a rischio.
Altro...
“Je ne suis pas marxiste”? Ovvero Marx citato a sproposito
Roberto FineschiLa frase sovracitata di Marx si riferiva a Lafargue e ai “collettivisti”, a quel tempo tacciati col termine dispregiativo di “marxisti”, non certo al sistema teorico a cui Marx, insieme a Engels, diede il massimo contributo.
Disfacimento è un romanzo che si legge tutto d’un fiato, decisamente ben scritto e appassionante, tocca molte questioni sostanziali e ha diversi significativi spunti di critica sociale, politica, economica e culturale; pieno di sano pessimismo della ragione manca purtroppo del tutto di ottimismo della volontà.
Nella British Columbia, la Sterilization Law, approvata nel 1933 e tuttora in vigore, ha consentito sterilizzazioni di massa su interi gruppi di bambini indigeni; ancora oggi, molte donne indigene che si recano in ospedale per partorire restano vittime di strategie subdole e tornano a casa sterilizzate contro la loro volontà, come già denunciato da Amnesty International.
Vietnam e Cina collaborano contro la pandemia e per la risoluzione delle dispute
Giulio ChinappiLe relazioni bilaterali tra Vietnam e Cina si stanno focalizzando su due argomenti: la lotta congiunta contro il Covid-19 e la risoluzione delle dispute territoriali, superando i vecchi antagonismi, definendo una strategia di cooperazione invece che di contrasto.