Una valutazione a caldo dopo l'assemblea di Bologna
di Sandro TargettiTante idee e grandi aspirazioni, di fronte ad una richiesta forte di unità e riaggregazione della sinistra, ma poca concretezza e relazione con lo scontro di classe e con i movimenti reali più significativi.
Le origini dell’intervento comunista nel sindacato (Parte 1 di 2)
di Claudio GambiniUna questione di grande attualità: il rapporto fra i comunisti e il sindacato. Gramsci, i consigli di fabbrica, la lotta contro il fascismo, le critiche della Terza Internazionale, i limiti della direzione bordighista del partito, la lotta contro le burocrazie sindacali.
I lavoratori autoconvocati della scuola e le elezioni RSU
di Roberto VillaniI lavoratori autoconvocati della scuola, nati per promuovere l’unità dei lavoratori in modo trasversale alle forze sindacali contro gli effetti devastanti della parcellizzazione sindacale, di fronte all’ultimo pesante attacco del governo, ritengono fondamentale un impegno nelle prossime elezioni RSU della scuola per unire i lavoratori su una piattaforma radicale ed elaborata dal basso.
La volontà di stare insieme c’è, la lotta di classe un po’ meno
di Dino GrecoLa partecipatissima assemblea di sabato e domenica scorsi a Bologna ha visto prevalere la volontà di stare insieme o, per lo meno, di non dividersi da parte della coalizione politica ed elettorale che sotto le insegne de L’Altra Europa per Tsipras ha conosciuto il suo esordio nelle elezioni europee.
SPECIALE GRECIA. La brigata Kalimera a lezione da Syriza
di Nicolò MartinelliFibrillazione e canti della resistenza segnano queste ultime ore di campagna elettorale in Grecia. In attesa del responso delle urne di Domenica, una cosa é certa: in Grecia c'é una nuova generazione che non é più disposta a pagare una crisi prodotta da banche e speculatori
Al tramonto dell’età antica e del paganesimo, nel quadro di un impero decadente che si appoggia alla nuova religione cristiana, potrebbe essersi svolto questo dialogo tra due grandi figure intellettuali di quella fase di passaggio. Il vescovo e teologo cattolico Agostino e la filosofa e astronoma pagana Ipazia. Due mondi che si confrontano e si scontrano.
Portogallo – Coligaçao Democratica Unitaria - Bloco de Esquerda
di Marco Nebuloni e Paolo RizziAltro...
Riflessioni a freddo sul barbaro attentato contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo e la “marcia repubblicana” che a Parigi ha visto marciare migliaia di proletari dietro ai sedicenti eredi dei grandi valori universalistici della Rivoluzione francese, i noti campioni dei diritti umani, nemici di ogni forma di fondamentalismo e violenza: Netanyahu, Poroshenko, Cameron, Hollande, Sarkozy, Merkel, Rajoy, Davotoglu (presidente turco), Stoltembreg (segretario della Nato) e Renzi.
Vigili: un caso creato ad arte per colpire il lavoro pubblico
di Franco FedericiCara Redazione de "La Città Futura", questa lettera è il frutto della riflessione iniziata da lavoratori della Polizia municipale de L'Aquila sulla vicenda del "Capodanno romano".
Il “governo del fare” contro il diritto alla casa
di Giulia PezzellaIl “governo del fare” di Renzi effettivamente di cose nefaste ne ha fatte molte. Una di queste è il Piano casa che è stato approvato in sordina come decreto legge sulle “Misure per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” alla fine del marzo 2014 e che ha scatenato le ultime mobilitazioni, perché colpisce i diritti delle categorie più deboli.