Oriente e occidente al Vittoriano: un incontro ben riuscito
di Federica OrlandiAl complesso del Vittoriano la mostra di Fan Zeng dal titolo "La sinfonia delle civiltà" e la mostra di Yuri Kalyuta dal titolo "Rosso su rosso".
La “Rete Kurdistan Italia” e l'Uiki Onlus lanciano un appello per una carovana per la pace che dal confine turco raggiunga Kobane. L'appuntamento è a Suruc per il prossimo 15 settembre.
Facciamo errori nuovi! Considerazioni sull’attuale tragedia greca
di Renato CaputoAnima e fine della tragedia greca è la catarsi, ossia la capacità di riconoscersi nel tragico destino dei suoi protagonisti per evitare di ripercorrerlo. La riflessione sui drammatici avvenimenti greci non può che suscitarci, quella paura e quel terrore che la catarsi tragica permettono di superare, facendo tesoro del tragico destino di un altro in cui ci riconosciamo e che, perciò, compatiamo
La lotta contro la "Buona Scuola": un bilancio e le prospettive
di Guido MasottiIl successo è poter coricarsi ogni sera con l’anima in pace: il concerto romano di Ute Lemper
di Renato CaputoThe 9 Secrets, ispirato a Il manoscritto ritrovato ad Accra di Coelho, con il supporto video di Schlöndorff, è spettacolo indubbiamente godibile dal punto di vista estetico. Il grande mestiere e le indubbie capacità tecniche dell’artista si confrontano con un materiale tanto suggestivo quanto povero di contenuti sostanziali, storico-sociali. In tal modo l’opera lascia allo spettatore troppo poco da pensare per essere annoverata a pieno titolo fra le opere della bella arte. Resta un divertissement raffinato e ben confezionato
Altro...
Lo sviluppo della crisi nell’Eurozona e le prospettive di fuoriuscita
di Vadim BottoniLa crisi economica attuale è una crisi mondiale che nel contesto dell’Eurozona si è cronicizzata e amplificata, a causa sia della vulnerabilità che gli squilibri interni di quest’area avevano prodotto a danno dei paesi periferici, sia a causa delle politiche economiche successivamente attuate, completamente inadeguate per contrastare la crisi ma in gran parte coerenti con i vincoli e gli indirizzi politici incorporati nei trattati e fatti propri dalle istituzioni dell’UE. L’attualissima questione relativa alla compatibilità tra: da un lato la configurazione dell’Eurozona e (più in generale) dei trattati dell’UE, e dall’altro un modello sociale basato sui valori dello sviluppo e dell’occupazione come il nostro modello costituzionale, diviene così centrale per comprendere e orientare gli imminenti e incerti sviluppi economici e sociali.
La Democrazia come luogo comune: i rischi di una regressione oligarchica
di DadoIl movimento della scuola e la battaglia dell’area sindacale “Il sindacato è un'altra cosa” in Flc-Cgil. Storia di un anno di mobilitazioni contro la cosiddetta riforma imposta dal governo targato Pd. L’elemento determinante finora e per il rilancio di lotta più generale contro l’austerità è la costruzione di un fronte unico dal basso dei lavoratori, al di là delle sigle di appartenenza.
Al Teatro Costanzi di Roma è andata in scena, dopo un’assenza di 60 anni, La dama di picche di Pëtr Ilich Čaijkovskij. Un’opera lirica dalla partitura musicale estremamente complessa tratta da un magnifico racconto di Puškin stravolto dal libretto dei fratelli Čaijkovskij, a sua volta stravolto da un regia e da un’interpretazione che fa acqua da tutte le parti.