Il futuro della nostra patria deve necessariamente essere un futuro di uomini di scienza, deve essere un futuro di uomini pensanti.
Sabato, 11 Gennaio 2020 20:50

Hegel: La Sostanza come Soggetto

Seconda lezione della seconda parte del corso sul concetto marxiano di praxis nelle Tesi su Feuerbach e sull’eredità della filosofia classica tedesca tenuto presso l’Università Popolare Antonio Gramsci

Secondo incontro sul testo del Che l’uomo e il socialismo a Cuba (1965) mercoledì 15 gennaio ore 18 presso l’Università popolare Antonio Gramsci, Via Goito 35b, Roma

Se una strategia è sostenibile dal punto di vista ambientale, allora non può essere orientata al profitto e, viceversa, se è orientata al profitto, allora non può essere una strategia sostenibile dal punto di vista ambientale. In altri termini, “Capitalismo” e “Sostenibilità ambientale” si negano vicendevolmente e, perciò non possono durevolmente coesistere.
I reali obiettivi delle politiche keynesiane: la rivoluzione passiva, la socializzazione delle perdite in tempi di crisi, l’indebitamento dello Stato per assicurare i profitti dei privati, il necessario riarmo
Le morti sul lavoro non fanno notizia ma sono frequenti, soprattutto fra i lavoratori in età avanzata e fra i precari. Per questo occorre eliminare il precariato, la legge Fornero e porre la questione salariale.
Fra bonus e tagli, tanto rumore per nulla. La manovra del governo non cambia niente e si conferma ossequiosa alle politiche liberiste. Serve un fronte di opposizione sociale.
Sabato, 04 Gennaio 2020 19:22

Del baciare il rospo

di

Seguendo la logica del meno peggio siamo giunti all’assurdo: un movimento di massa che anziché contrastare l’attuale governo antipopolare si mobilita per far fronte al prossimo governo ancora più antipopolare che quello attuale necessariamente produrrà

Dopo la sbornia liberista e i relativi disastri crescono le spinte alla ripubblicizzazione. Ma, per potersi orientare nelle lotte politiche, è indispensabile capire le insidie della nuova fase che potrebbe aprirsi.
La necessità in Gramsci di salvaguardare i diritti umani anche nella loro accezione borghese per il contributo dato allo sviluppo storico della civiltà umana, pur denunciandone, al contempo, i limiti storici

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: