Il movimento comunista italiano dovrebbe riflettere profondamente sulla necessità di approfondire la questione cinese, la quale rimane oggetto di mistero o di repulsione per molti comunisti italiani che, accettando il giudizio liquidatorio del marxismo occidentale, rischiano di stare dalla parte sbagliata della barricata.
Le pretese nazionalistiche sono solo una facciata del vero partito di Matteo Salvini: nella pratica, le volontà autonomistiche e secessioniste, la struttura depredatrice e classista, sono rimaste.

La conta come era prevedibile ha scosso e creato confusione in diverse assemblee territoriali. Non si può far finta di niente.

Il nuovo accordo raggiunto tra i tre paesi membri del NAFTA, e ridenominato USMCA, presenta in realtà luci ed ombre per i lavoratori nordamericani e sancisce il prevalere degli interessi del grande capitale statunitense.
Comunicato di solidarietà del PRCF in merito alla grave azione di intimidazione nei confronti di Melenchon e della France Insoumise.
In occasione del cinquantesimo anniversario delle rivolte studentesche e operaie internazionali la mostra IMAGINE68.
Durante la Grande Depressione degli anni '30 Keynes fece a meno delle soluzioni monetariste alle crisi e optò per uno stimolo fiscale, proponendo persino la "socializzazione degli investimenti", una politica molto più radicale rispetto alla produzione di più i soldi.

Il secondo dopoguerra.

Lunedì, 15 Ottobre 2018 01:58

Ipocrisie di Stato

di
Il caso Cucchi è il primo in cui il muro omertoso si è sfaldato dall’interno.
I rappresentanti tradizionali del grande capitale non hanno alcuna prospettiva per l’Italia che non sia quella di procrastinare e delocalizzare il più possibile l’ennesimo, inevitabile, crollo; i gialloverdi, invece, possono spingerci nel baratro più rapidamente.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: