Visualizza articoli per tag: revisionismo

Un’analisi dell’intervento di D’Alema al 2° Congresso Mondiale sul Marxismo tenutosi a Pechino.
Sabato, 19 Maggio 2018 22:45

Rivoluzione vs putsch

Perché una Rivoluzione, a partire da quella di Ottobre, non può essere confusa con un putsch.
Sabato, 23 Dicembre 2017 19:28

Controstoria del secolo breve

Presentazione del nuovo corso dell’Università popolare Antonio Gramsci.
Domenica, 20 Agosto 2017 19:57

Il marxismo della II Internazionale – II parte

Dalla contraddizione fra massimalismo teorico e riformismo pratico sorge il revisionismo.
Sabato, 22 Aprile 2017 18:03

Da via Rasella alla Liberazione

I valori della Resistenza partigiana sono sotto attacco, il revisionismo e il rovescismo storico tendono a disconoscere, rinnegare e rovesciare i fatti storici di quell’epoca.
Sabato, 22 Aprile 2017 17:03

Due film contro il revisionismo

La verità negata e Il viaggio di Fanny sono due preziosi film che contrastano il rovescismo storico.
Sabato, 11 Febbraio 2017 17:30

Per il programma

Riflessioni propedeutiche alla definizione del programma del partito comunista
Sabato, 24 Settembre 2016 10:10

La Repubblica nasce dalla Resistenza – II parte

Il ruolo dei comunisti nella Resistenza e la nascita della Repubblica democratica
Sabato, 17 Settembre 2016 10:04

La Repubblica nasce dalla Resistenza – I parte

Il ruolo dei comunisti nella Resistenza e la nascita della Repubblica democratica

Il giorno del ricordo delle vittime delle foibe è stato istituito nel 2004 su iniziativa di Alleanza Nazionale, il partito nato dal Movimento Sociale Italiano, erede del fascismo. I morti delle foibe furono italiani in gran parte militari, capi fascisti, funzionari dell’amministrazione occupante in Jugoslavia e collaborazionisti dei nazisti. Un tentativo increscioso di mischiare vittime e aggressori prescindendo dai crimini commessi.

Pagina 2 di 2
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: