Visualizza articoli per tag: marxismo
Il rapporto fra filosofia e ideologia in Gramsci
Per Gramsci occorre superare la distinzione propria degli intellettuali tradizionali fra filosofia, monopolio di pochi addetti ai lavori, e ideologia quale strumento pratico di governo di masse considerate eternamente fanciulle.
Astratto, concreto e contraddizione oggettiva in Hegel e nel marxismo
La tradizione marxista, per Losurdo, avrebbe teso a sottovalutare la dimensione formale-astratta della libertà; Hegel, al contrario, avrebbe sottovalutato all’interno della stessa libertà formale le clausole di esclusione, razzistiche, di genere o censitarie, che storicamente l’hanno inficiata.
Recensioni a Storia e coscienza di classe
Le accuse più ricorrenti a Storia e coscienza di classe sono di idealismo, di soggettivismo e di deformazione del #marxismo, per avere escluso la natura dalla considerazione #dialettica.
Lukács e il metodo dialettico
Nell’Introduzione a Storia e coscienza di classe Lukács mette in luce la presenza e l’importanza della radice hegeliana nel pensiero di Marx, dando rilievo all’urgenza di ripristinare il rapporto del materialismo storico con la dialettica hegeliana.
Lukács neofita del marxismo
La semplice presenza della lotta di classe unita alla conoscenza della situazione economico-sociale non bastano da sole a garantire, per il giovane Lukács, la giustezza della prassi. Se l’azione non può prescindere da questi presupposti che sono a essa necessari, il criterio della giusta tattica consiste nella conformità dell’agire al fine da raggiungere.
Due sviluppi eretici del marxismo
Il marxismo, dopo la progressiva perdita d’influenza a partire dagli anni Ottanta, che hanno visto invece il trionfo del pensiero debole e del postmodernismo, oggi sembra suscitare di nuovo interesse a livello internazionale, anche a fronte della crisi economica.
Il giovane Lukács e la concretizzazione dell’etica
I compiti pratici sollevati dall’accelerazione rivoluzionaria in Europa e dalla vittoria del bolscevismo in Russia richiedevano, a livello teorico, una ridefinizione del soggetto rivoluzionario che fosse all’altezza dei profondi mutamenti provocati dalla guerra e della crisi in cui si dibatteva l’egemonia borghese, soprattutto nei paesi capitalistici sconfitti.
Il giovane Lukács e la svolta del destino
Tragicismo, utopismo e dialettica: questa è la via originale di Lukács a Marx, ma la sua personale esperienza anch’essa costellata dal dubbio e dalla disperazione è, inoltre, paradigmatica del travaglio di un’epoca.
Corso sul marxismo - II lezione
Presentiamo qui la seconda lezione del corso sul marxismo organizzata dal Gruppo Giovani di La Città Futura, riguardante la critica dell’economia politica
Corso sul marxismo - I lezione
Presentiamo qui la prima lezione del corso sul marxismo organizzata dal Gruppo Giovani di La Città Futura.