Visualizza articoli per tag: brecht
Videolezione: Brecht e l’etica del rivoluzionario
Sulla Rivoluzione
Brecht e la responsabilità storica dell’intellettuale
Arte pura o impegnata?
La critica di Brecht alla concezione formalista e “pura” dell’arte, improntata all’arte per l’arte, in una società divisa in cui gli oppressi non possono godere di una simile esperienza estetica quanto le classi dominanti
Classifiche cinema 2019
Il consueto bilancio di fine anno con le classifiche dei migliori classici del cinema riproposti in versione restaurata nelle sale, i film di animazione, i documentari, spesso già recensiti su questo giornale
I “miei” libri del 2019
Brecht e il rapporto fra l’individuo e il contesto storico sociale
Al contrario della dominante ideologia borghese, che pretende di valorizzare il singolo in quanto tale, separandolo astrattamente dal suo contesto storico e sociale, il marxismo ci insegna che solo ponendoci consapevolmente al suo interno potremo consapevolmente incidere, lasciare il segno, nel corso del mondo
Brecht, l’eticità e i rapporti di produzione
Brecht, contro ogni impostazione moralista o idealista, considera le problematiche etico-morali sempre in relazione alle questioni socio-economiche. Perciò, come Nietzsche, non crede esista una sola morale, ma un’etica degli oppressori cui necessariamente si contrappone un’etica degli oppressi
Brecht, i comunisti e l’eticità
Brecht e la posizione dei rivoluzionari su etica e morale
La critica di Brecht alla morale e all’eticità dominanti, funzionali al dominio delle classi dirigenti, e la necessità di sviluppare un’etica e una morale rivoluzionarie